Collaborazioni

Collaborazioni
La lunga esperienza di docenza, legata ad un appassionato studio della linguistica ed alla competenza musicale, ha consentito a G. Vitale una maturit� della percezione acustica che l’ha fatto avvicinare alla conoscenza sensibile degli aspetti prosodici della lingua italiana, intendendo per aspetti prosodici non solo le canoniche strutture prosodiche ma tutto quanto di sonoro si verifica nella parlata e lettura espressiva. La sua cultura musicale, inoltre, gli ha permesso di utilizzare numerosi concetti musicali per applicarli alla prosodia e descrivere così, in modo operativo, i diversi fenomeni legati alla lettura espressiva. Mette a disposizione degli alunni la sua competenza per insegnare loro una corretta articolazione, una lettura espressiva ed una intensa dizione poetica. Ai cantanti lirici insegna ad articolare la parola cantata, sia nel recitativo che nell’aria, in modo che la impostazione cantata non deformi significativamente la comprensione della parola. Insegna anche a comprendere il significato della parola che si sta cantando e propone soluzioni di fraseggio, di andamento o di natura emotiva suggerite dal testo e, molto probabilmente, volute dal compositore. Agli stessi cantanti lirici insegna l’atteggiamento più idoneo da assumere nell’aria da concerto o nell’interpretazione scenica.
Alcuni Convincimenti Personali
  • Lo studio della Dizione non si identifica con lo studio della Pronunzia
  • Lo studio della Dizione andrebbe iniziato nella Scuola dell'obbligo
  • I docenti della Scuola Primaria e Secondaria non sono stati educati alla corretta pronunzia ed alla lettura espressiva
  • La letteratura italiana sarebbe più amata dagli alunni se fosse loro presentata, nei brani di prosa e poesia, in modo più espressivo
  • La Poesia per essere compitamente intesa deve essere detta
  • La Musica ha origine dal linguaggio parlato
  • Il canto lirico non è pura esecuzione strumentale della voce; esso è un'artistica amplificazione degli aspetti prosodici della parola e della frase
  • La Lirica, nello studio e nella esecuzione, sovente trascura le esigenze ed ignora le ricchezze della parola
  • Lo studio della Dizione, Lettura espressiva e Dizione poetica possiede una capacit� formativa a livello emotivo ed in certa misura può avere funzione terapeutica
Propone la sua Professionalit�
  • Ai Conservatori Statali di Musica per l’organizzazione di Corsi di Dizione della lingua italiana e del dialetto napoletano, aperti eventualmente anche agli esterni al Conservatorio (vedi locandina del Conservatorio di Salerno sul Corso di Dizione)
  • Agli Istituti di Scuola primaria o secondaria per l’organizzazione di Corsi di Dizione a beneficio degli alunni o del corpo docente. Nella Scuola primaria il Corso di Dizione concorre a svolgere parte del programma di Educazione al suono ed alla musica
  • Agli Enti lirici ed alle Scuole di Canto per la cura dell’articolazione e della pronunzia della parola recitata o cantata
  • Agli artisti del Canto lirico, italiani e stranieri, per la consulenza nella preparazione di opere o brani lirici, relativamente alla Dizione e Interpretazione del testo, sia italiano che napoletano
  • Agli Enti o Associazioni musicali per la realizzazione della Voce recitante
  • Agli Istituti Universitari per fornire la collaborazione vocale nei corsi di Linguistica o di Letteratura (strutture prosodiche della lingua italiana, lettura di brani di prosa, dizione di poesie…)
Si riporta una tipica locandina relativa ad un corso di Dizione per Docenti